skip to Main Content
Tel. 091-685.11.47 info@optpalermo.it
Modalità Di Presentazione Della Domanda Per Il Conseguimento Della Patente Per Le Imprese E I Lavoratori Operanti Nei Cantieri Temporanei O Mobili

Modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori operanti nei cantieri temporanei o mobili

Con decreto n. 132 del 18 settembre 2024 è stato emanato il regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

La domanda va presentata attraverso il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, dalla quale risulta il possesso dei seguenti requisiti:
a. iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
b. adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
c. possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità;
d. possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
e. possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all’articolo 17-bis, commi 5 e 6, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nei casi previsti dalla normativa vigente;
f. avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.

Il possesso dei requisiti di cui alle lettere a), c) ed e) è attestato mediante autocertificazione ai sensi dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Il possesso dei requisiti di cui alle lettere b), d) e f) è attestato mediante dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica28 dicembre 2000, n. 445.

Per ogni altra informazione utile è possibile scaricare qui di seguito il citato decreto:
– Decreto n. 132 del 18 settembre 2024

 

Back To Top